ASD ForresTeam ai CDS Master 2025 – primo giorno

Premessa

Siamo alla nostra seconda presenza ai Campionati di Società Master 

In questo anno e mezzo di vita sono cambiate alcune cose, come accade in tutte le società c’è stato qualche ricambio di atleti, qualcuno per un motivo o per l’altro non ha confermato il tesseramento e questo ci dispiace ma non ci alimenta nessun rancore e auguriamo sempre il meglio, qualcun altro ha voluto iniziare un percorso con ASD ForresTeam e questo ci rallegra molto.

La location è stata confermata Stadio Maurizio Natali – Colleferro.

Anche quest’anno ci presentiamo con 2 squadre : Femminile e Maschile e siamo pronti a coprire anche più di 13 discipline, grazie alla grande disponibilità e buona volontà degli Atleti della società

Uno sforzo enorme per preparare, organizzare, supervisionare, partecipare… da parte di tutti, ma le emozioni che si vivono ripagano ampiamente con interessi.

Mi scuso se per qualcuno non abbiamo supporti “media” a disposizione, ma qualche gara è sfuggita all’attenzione e non ci sono nè foto e nè video…

Come siamo andati?? Vediamolo giorno per giorno, gara per gara…

Prima Giornata di Gare

Arriviamo a Colleferro con il “TalenTeam” che riesce a condurre al campo gran parte della squadra, altri mezzi saranno la macchina del Vice, quella di Fabrizio e la macchina di Alessandra, che è stata catapultata nella competizione poco prima del termine delle iscrizioni.

Tra i miti presenti, su tutti ammireremo : Vincenzo Wanda SM90 quest’anno tornato alla Podistica Solidarietà, capace di correre a livelli impensabili, considerando che fino a poche settimane fa era bendato a causa di un incidente.

Anna Micheletti, atleta stratosferica, detentrice di titoli e primati nazionali e internazionali e cuore pulsante di RomAtletica.

Marco Claudio Mastrolorenzi di atletica La Sbarra, splendido decatleta che piazza mille e oltre punti ad ogni disciplina si possa cimentare. Quest’anno anche MPI sul salto in alto!

C’è sempre un minimo di apprensione nell’attesa che tutti arrivino senza problemi a destinazione, perchè il primo ostacolo in queste competizioni è la conferma della partecipazione alle gare.

Per fortuna, da qualche edizione, il regolamento è cambiato e si possono confermare tutti subito e poi, all’occorrenza, apportare cambiamenti o cancellazioni a fronte di defezioni.

Mi sono preparato un foglio con il programma di gare, e lo consulto più volte per assicurarmi che ogni Atleta sia presente alla call room al momento giusto.

Il nostro primo Atleta a gareggiare è una new entry nel Team, la sua iscrizione per noi è un grande orgoglio, perchè ci permette di gareggiare nella sessione dei lanci non con un “arrangiato” ma con un iscritto capace di utilizzare gli attrezzi di lancio, mettendo in campo tecnica e competenza.

Stiamo parlando di Gian Carlo Buonfiglioli, il nostro lanciatore del disco e del giavellotto

Intanto il clima non è affatto di aiuto, siamo partiti da Roma con il cielo con qualche nuvola ma con un bel Sole, arriviamo che piove, e come piove…

Lancio del Disco Maschile

Il nostro Gian Carlo, seguito dal mio occhio vigile ha confermato la presenza alla call room.

Ci sono momenti di incertezza sull’inizio della gara, in quanto piove copiosamente e la pedana del lancio del disco, così bagnata, è diffcilmente praticabile.

L’inizio viene ritardato e tengo sotto controllo il gruppetto di atleti sotto il gazebo dei lanci intento a coprirsi dalla pioggia

Finalmente la gara ha inizio e queste sono le misure rilevate dai giudici:

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 15:23 / 16:00

Clas.Pett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
178BONFIGLIOLI Gian carlo1957SM65RM415 ASD FORRESTEAM20.06403
Attempts: 1°:14.70 2°:17.10 3°:20.06 4°:18.51
La prestazione lancio del disco maschile di Gian Carlo

Al terzo lancio, Gian Carlo ha piazzato un bel 20.6 che ha fruttato 403 punti per la squadra!!!

 

Salto in Alto Maschile

Nn è una disciplina impossibile, certamente più semplice del salto triplo  o degli ostacoli, eppure non abbiamo quasi mai coperto la gara del Salto in Alto, specialmente maschile.

Quest’anno ho ingaggiato Corrado Valentini, ha il fisico adatto e abbiamo fatto qualche prova saltando 1,25 metri senza problemi.

E’ il momento di massima pioggia quando dovrebbe avviarsi la gara, la rimandano, si parla di rinviare al giorno successivo. Corrado oggi è venuto solo per questa gara.

Finalmente smette di piovere i i giudici decidono di dare il via alla competizione.

Sono coinvolto un pò ovunque, è un momento di sovrapposizione di gare e faccio la pallina impazzita da un punto all’altro del campo…

Riesco però ad andare da Corrado e dirgli:”Ahooo me raccomanno, parti da 1 metro”, non ascoltare i giudici, non conta la misura iniziale di categoria, tu puoi partire da dove vuoi, scegli un metro…

Mi distraggo per altre gare e poi torno a vedere l’alto dagli spalti, siamo lontani, vedo l’asticella abbastanza alta e Corrado saltare 3 tentativi. Vabbe’ nessun problema, avrà le misure precedenti…

E invece no, Corrando per inesperienza, timidezza, è entrato a quella misura e fallendo 3 tentativi… non porta punti alla squadra!!! Ci sta! Mi prendo le mie responsabilità e portiamo a casa anche questa esperienza. Ci rifaremo domani con i 5000mt , dajeeeeeeeeeeeee

Clas.Pett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
184VALENTINI Corrado1970SM55RM415 ASD FORRESTEAMNM
Attempts: 1.15 1.21 1.24
– – XXX
La prestazione nel salto in alto di Corrado

Velocità – 100mt

E’ il momento di maggiore intensità di pioggia ed entrano in gara i nostri sprinter

La nostra società schiera Federica per le Donne e Cesare di Rocco per gli uomini.

Federica nonostante non sia costante negli allenamenti e ultimamente ha avuto più di un problema che l’ha tenuta ancor più lontana dai campi, si appresta  all’appuntamento con le gare di società sempre molto determinata e pronta a dare il meglio, incarnando in questo il giusto spirito di partecipazione

Cesare non hai mai corso questa distanza,  durante gli allenamenti ha dimostrato il piacere di cimentarsi e allora perchè no? Sarà comunque il suo Personal Best

 

Ecco la serie di Federica:

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 15:18 – Vento: -0.5

Clas.CorsiaPett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazioneVentoPunti Soc.
518LIPORACE Federica1968SF55RM415 ASD FORRESTEAM18.45-0.5391
La prestazione di Federica sui 100 mt

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 15:40 – Vento: +0.0

 

Clas.CorsiaPett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
525DI ROCCO Cesare1966SM55RM415 ASD FORRESTEAM17.06 SB94
La prestazione di Cesare sui 100mt

Salto Triplo Maschile

Il Vice, Alessandro Libranti è uno specialista del salto triplo! Nonostante questo anno non abbia avuto continuità di allenamento e sia stato a lungo lontano dal campo e soprattutto dai salti, il suo spirito di abnegazione a servizio della squadra lo porta a partecipare alla manifestazione.

Il salto triplo non si improvvisa, numerose sono le insidie ma Alessandro conosce bene ogni dettaglio e porta alla somma una buonissima quantità di punti. 

Il nostro Vice è un perfezionista, è l’unico che con tanto di fettuccia misura la rincorsa per cadenzare al meglio gli appoggi e poi prodigarsi in “hop, step e jump” spettacolari!

Questi i risultati di Alessando:

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 15:27 / 05:15

Clas.Pett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
235LIBRANTI Alessandro1969SM55RM415 ASD FORRESTEAM8.70 +0.3483
Attempts 8.38 2°:8.70 3°: X 4°: 8.54
+0.0 +0.3 +0.0 -0.6
La sequenza dei salti di Alessandro

Getto del Peso Donne

Ecco un altro esempio di forte senso di appartenenza. Il discorso prima dei 100mt si ripropone anche nella successiva gara del getto del peso per Federica. E’ vero che non è alla sua prima esperienza, ma i diversi elementi di tecnica che contiene questa disciplina la presentano sempre come difficile e sfidante.

Anche questa volta Federica centra sia la misura che il punteggio, e come fanno gli atleti navigati all’ultimo lancio! Encomiabile

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 17:35 / 18:03

Clas.Pett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
85LIPORACE Federica1968SF55RM415 ASD FORRESTEAM5.54505

Attempts 1°: 5.28 2°: 5.01 3°: 5.10 4°:5.54
La serie di lanci di Federica.

il Giro della Morte – 400mt

Questa è la gara “lattacida” per eccellenza. Se non sei preparato corri per 300mt, massimo 320mt e poi arranchi fino alla fine.  Le gambe sono di legno e il corpo sembra addormentato tanto è invaso dall’acido lattico che straborda ovunque.

ASD ForresTeam schiera Alessandra Tonucci per le Donne e Domenico Bovi per gli Uomini. 

Domenico è una garanzia, non è certo la sua specialità ma morderà la pista dal primo all’ultimo metro. Per Alessandra il discorso è diverso, è la sua primissima esperienza in una manifestazione di Atletica Leggera e vive il pregara in una bolla a metà tra “chi me l’ha fatto fare” e la voglia di fare bene. Io sono certo che farà bene ed infatti così è stato!

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 16:25

Clas.CorsiaPett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
130TONUCCI Alessandra1965SF60RM415 ASD FORRESTEAM1:28.06 SB561
Il tempo di Alessandra nei 400mt piani
Clas.CorsiaPett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
516BOVI Domenico1966SM60RM415 ASD FORRESTEAM1:14.73 SB306
La prestazione di Domenico sui 400mt piani

Lancio del Giavellotto Uomini

Lo scorso anno “bucammo” questa specialià non avendo nessuno disposto a lanciare, o meglio, nel nostro caso, nessuno che potesse venire a Colleferro e che non fosse già “pieno” di gare.

Ma quest’anno abbiamo la nostra carta vincente Gian Carlo Bonfiglioli, che seppure domani impegnato per altre passioni non potrà partecipare, oggi ci garantisce le  2 gare di lancio.

Sempre trascurato, ahimè senza foto nè filmati, ma con una prestazione eccellente che ci permette di aumentare il bottino dei punti anche in questa competizione!

Gian Carlo piazza la misura subito al primo lancio.

Grande Gian Carlo!

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 17:47 / 18:29

Clas.Pett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
178BONFIGLIOLI Gian carlo1957SM65RM415 ASD FORRESTEAM17.28321
Attempts 1°: 17.28 2°: X 3°:16.11 4°:15.82
La prestazione lancio del giavellotto maschile di Gian Carlo

Salto in lungo Donne

Nel momento più coincitato della manifestazione, dove devo sistemare un problema emerso nella staffetta 4x100mt Donne, entra in gara la nostra Azzurra (Elisa Guglielminetti) 

E’ sicuramente la nostra Atleta più esperta delle manifestazioni di Atletica Leggera, in quanto ha preso parte non solo ai Campionati Regionali, ma anche a gare Nazionali. 

Questo mi porta a pensare che potesse fare da sola, ma anche l’esperienza ha bisogno del sostegno,  specialmente in una gara dove è portata a competere per “coprire le discipline” e non certo per allenamenti e capacità di base.

Per fortuna c’è il Vice che le da una mano sulla giusta rincorsa che è fondamentale per ogni gara di salto.

Non abbiamo neanche foto della gara di Elisa, che risulta effettivamente la più trascurata della giornata! 

Resta di fatto il suo essenziale contributo nella scalata della classifica a squadre Femminile.

Clas.Pett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
84GUGLIELMINETTI Elisa1987SF35RM415 ASD FORRESTEAM3.68 -0.2346
Attempts 1°:3.41 2°: 3.68 3°:3.48 4°: 3.40
-0.4 -0.2 -0.4 -0.3
La serie di salti di Azzurra sempre con vento contrario!

Mezzofondo Veloce 1500mt

I 1500mt sono una gara “nervosa”, sia per la misura dispara che per la tipologia di corsa da adottare. Non vorremmo sembrare una squadra di “incerottati”, ma a questa distanza presentiamo Atleti che nell’ultimo anno, per un motivo o per l’altro si sono allenati molto molto molto poco.

Questo è il momento di lasciare da parte i “piagnisdei” e mettere in campo la giusta mentalità. E’ importantissima la preparazione, è fondamentale l’attitudine, ma quando si tratta di Campionati Regionali di Società Master, quello che conta di più è l’atteggiamento, il mettersi al servizio della squadra e difendere i colori sulla pista, mettendo in campo tecnica e sacrificio.

Ed in questo Carla Ancona e Fabrizio Borracci non sono secondi a nessuno. Tanto che hanno realizzato un’ottima performance entrambe.

Nota particolare per Carla che come pochi hanno fatto, si cimenta in 3 diverse discipline, e quando dico diverse intendo il senso più ampio della parola. 

Ecco i risultati :

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 17:51

Clas.Pett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
81ANCONA Carla1966SF55RM415 ASD FORRESTEAM6:43.12605
La prestazione di Carla sui 1500mt

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 18:09

Clas.Pett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
179BORRACCI Fabrizio1965SM60RM415 ASD FORRESTEAM6:11.47 SB332
I 1500mt di Fabrizio Borracci

Le Staffette 4x100mt

Dopo un momento di panico per un errore di iscrizione  che avevo commesso nell’indicare i nomi della staffetta 4x100mt femminile e tempestivamente rilevado dal fido Vice, siamo tutti pronti alla partenza.

Abbiamo 2 formazioni omogenee di categoria per le nostre staffette che attestano la femminile ad una categoria media di SF50 e la maschile ad una categoria media SM55

Non sono mai abbastanza le prove cambio in una staffetta 4x100mt, ma i concetti di base sono stati acquisiti (almeno sembra…)

Quest’anno le idee sono chiare da subito su chi parte e soprattutto dove parte.

Tutti conoscono, almeno in teoria, da dove partire, quando partire, quale baccio estrarre all’ooop…

Tra la teoria e la pratica c’è di mezzo la gara!

Grandissima prova della staffetta femminile che ha presentato una formazione “insolita” ma agguerrita e pronta a dare il meglio!!!

Molto buoni e cambi e tempo di assoluto rispetto, questi i parziali rilevati da Elena :

Prima Frazione      : Azzurra 13.08
Seconda Frazione : Chicca 20.00
Terza Frazione       : Cri 19:2
Quarta Frazione    : Alessandra 21.6

Per chi si chiedesse come è possibile un tempo cosi veloce per la prima frazione e più lunghi per le successive? A parte la velocità indiscussa di Azzurra, probabilmente la zona cambio ha molto influito facendo percorrere alla prima frazionista una distanza inferiore ai 100mt, mentre per le altre c’è stata una misura più o meno uguale. Questo prendendo per buoni, seppur approssimativi vista la posizione di rilievo, i tempi presi da Elena.

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 18:42

Clas.CorsiaPett.AtletiCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
3357GUGLIELMINETTI Elisa / ALIMENTI Francesca / ZILLIO Cristina / TONUCCI AlessandraSF50ASD FORRESTEAM A1:14.80294
Il nostro quartetto nella 4x100mt Donne

Anche per il quartetto maschile il cambio è risultato abbastanza fluido, stesso discorso sulle posizioni di cambio, che essendo fatte in sicurezza hanno reso le distanze percorse non certo omogenee.

Prima Frazione      : Vice 12.05
Seconda Frazione : Domenico 16.70
Terza Frazione       : Cesare 17:50
Quarta Frazione    : Forrest 17.40

Sempre ottima partenza del Vice che dai blocchi ha sprigionato una velocità supersonica e buona tenuta degli altri frazionisti che si sono ben difesi, nonostante una invasione poco lecita… come dimostra il reperto…

 

Clas.CorsiaPett.AtletiCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
6360LIBRANTI Alessandro / BOVI Domenico / DI ROCCO Cesare / TADDEI MarcoSM55ASD FORRESTEAM A1:04.20285
Il tempo della staffetta 4x100mt Uomini

La Marcia

Anche quest’anno la Marcia fa parte delle specialità dei Campionati di Società Master e mai come quest’anno questo ci fa enorme piacere. 

Abbiamo tesserata con ASD ForresTeam una marciatrice di assoluto livello, che seppur negli ultimi 2 anni non ha frequentato molto i livelli che le spettano, annovera nel suo curriculum gare di interesse non solo regionale ma Nazionale, Europeo, Mondiale!!!

E’ con estremo orgoglio che ascoltiamo lo speaker presentare le atlete dei 3000mt Marcia e esultiamo quando arriva a Patrizia Furegon, ASD ForresTeam!!!

La giornata volge al termine, restano solo i 3000mt Marcia Donne e poi Uomini.

Lo scorso anno fecero una serie unica con doppia partenza sfalzata di 200mt circa,  che penalizzò non poco le atlete prive di ogni riferimento. 

Questa volta le gare sono distinte e i giudici sono molto meno permissivi, tanto che fioccano cartellini gialli prima e poi rossi.

Patrizia parte “cauta”, ha pochi giorni di allenamento sulle gambe, e tanta paura di risentire di pericolosi dolori muscolari, ma man mano che la gara avanza ingrana la marcia superiore e si prodiga in un recupero prodigioso rispetto  a marciatrici che erano molto avanti!

La classe affiora e sbuffando e sbracciando, ma in pefetto stile e assoluta eleganza, la nostra Atleta conclude la prestazione con un tempo straordinario, anche alla luce delle premesse

 

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 19:10

Clas.Pett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
251FUREGON Patrizia1965SF60RM415 ASD FORRESTEAM19:21.52 SB929
il risultato dei 3000mt marcia di Patrizia

Per quanto riguarda gli uomini, non abbiamo un “esperto” marciatore, allora, come sempre avviene in queste competizioni, faccio da tappabuchi.

Dopo aver lanciato in altre edizioni il martello, saltato il triplo e passato gli ostacoli, stavolta mi confermo sui 3000mt di Marcia.

Ogni anno mi riprometto di onorare la disciplina con qualche allenamento specifico, qualche ripetuta, qualche giro muovendo le anche… ma anche stavolta non ho potute praticare (gne gne) neanche un metro.

Sono tante le attenuanti che potrei elencare come giustificativi… ma come dico sempre ai miei allievi, un vero Atleta non cerca scuse ma sa convertire avversità in motivazioni!

Quindi chiamato per primo mi reco sulla linea di partenza senza pensare assolutamente alla durata della gara, alle difficoltà, ma mettendo in campo il miglior io di giornata e via… cercando di non prendere cartellini.

E proprio quando avevo preso un bel ritmo, seguendo l’esperto Mario, il giudice mi fulmina con un o”sblocco” giallo!

Eh niente, nessun dramma, si perfeziona la tecnica e si prosegue con la massima attenzione, metro dopo metro, fino alla fine!!!

Anche oggi lezione di vita

 

Stadio “M. Natali” Colleferro – 24 mag 2025 – 19:34

Clas.Pett.AtletaAnnoCat.SocietàPrestazionePunti Soc.
252TADDEI Marco1966SM55RM415 ASD FORRESTEAM22:11.96 SB
>
304
il risultato dei 3000mt marcia di Forrest

Conclusioni – primo giorno

Anche questa volta tutte le tensioni, le paure, le ansie si sono rivelate inutili anzi deleterie.

L’ansia se proprio affiora, va trasformata in energia positiva, altrimenti si parte già sconfitti! 

Questo tipo di manifestazioni accrescono notevolmente l’esperienza dei partecipanti, si impara a rispettare le regole che sono le stesse che poi bisognerebbe mettere in pratica negli impianti di allenamento. 

Si impara a gestire al meglio le proprie risorse perchè non si puo’ rischiare di fallire in quanto si compromette l’intera squadra.

Sono tante le lezioni che ognuno acquisisce in tutti i campi, sia da spettatori, che da atleti, che da coach o da responsabili di squadra

E’ doveroso sempre ringraziare chi è stato sugli spalti dall’inizio alla fine, incitando, supportando, fotografando la squadra!

gruppo

 

Ringraziare i giudici e gli organizzatori che hanno permesso lo svolgersi fluido della competizione, nonostante la pioggia.

Ogni manifestazione di Atletica Leggera è una grande organizzazione, fatta di 

  • Speaker che informa sulle varie gare
  • Direttore Tecnico che ha la responsabilità dell’impianto e dei giudici
  • Giudici che controllano, rilevano tempi e misure
  • Segreteria che gestisce iscrizioni, conferme e invia fogli gara alle partenze
  • Volontari che danno un notevole contributo su ogni gara

Tante persone che lavorano alacremente ad ogni manifestazione e che quasi mai vengono ringraziate nè mai nominate

primo giorno

Ultima informazione, in questo articolo, ogni nominativo posto nella tabella prestazione risulta un link ipertestuale che porta alle proprie prestazioni in termini di gare FIDAL.

Per qualcuno dei partecipanti a questi campionati la pagina FIDAL era ancora vuota ed ora inizia a popolarsi di risultati…

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Lascia un commento