Cosa sono
I Campionati Master di Atleti Leggera si dividono in individuali e di società.
Esiste una fase Regionale che seleziona poi le società in grado di disputare i Campionati Nazionali
Ci si iscrive ai campionati mendiante il sito fidal e si conferma l’iscrizione il giorno della competizione, almeno un’ora prima dell’inizio della propria gara
Campionati Individuali
Ai Campionati Regionali individuali si partecipa singolarmente nelle specialità ed esiste una classifica per ogni categoria. I primi tre classificati vincono la medaglia d’oro, d’argento e di bronzo.
Il primo classificato è campione regionale e vince anche la maglia che ne attesta la qualifica. Questo avviene per ogni specialità e per ogni categoria
Segue un programma tecnico di esempio per capire come si svolgono i campionati e su quali specialità
PROGRAMMA TECNICO
MASTER UOMINI:
- 1^giornata = 110Hs/100Hs/80Hs 100mt, 400mt, 3000st/2000st, 1500mt, Staff.4x100mt, Marcia 5000m , Asta, Triplo, Peso, Martello
- 2^giornata = 400Hs/300Hs/200Hs, 200mt, 800mt, 4x400mt, 5000mt, Alto, Lungo, Disco, Giavellotto, Martello maniglia corta
MASTER DONNE
- 1^giornata = 100Hs/80Hs, 100mt, 400mt, 1500mt, 2000st, Staff.4x100m, Marcia 5000m
Asta, Triplo, Giavellotto, Disco, Martello maniglia corta - 2^giornata = 400Hs/300Hs/200Hs, 200mt, 800mt, 5000mt, 4x400mt,Lungo, Alto, Peso, Martello
Campionati di società
Per i campionati di società la classifica viene stilata per società.
I punteggi sono attribuiti utilizzando le tabelle WMA/FIDAL Master, considerando come punteggio
massimo assegnabile 1300. I risultati che non rientrano nelle tabelle (punteggio zero) non sono
validi ai fini della classifica di società. Il punteggio si basa sulla prestazione ottenuta in funzione della propria categoria.
La classifica di Società, sia maschile che femminile, viene stilata sommando 13 punteggi (assegnati
secondo il p. 8.1) ottenuti in 13 gare diverse delle 17 gare in programma con almeno un punteggio
ottenuto da una staffetta.
Dopo le Società con 13 punteggi sono classificate quelle con 12 punteggi
ottenuti in altrettante gare diverse (sempre con obbligo di un punteggio da staffetta) e così di
seguito
E’ quindi importate coprire più discipline possibili, che non interessano solo la corsa (velocità, ostacoli e mezzofondo) ma anche i concorsi (salto in elevazione e salti in estensione )
E’ bene quindi disporre di :
- velocisti : 100mt, 400mt, 200mt hs
- mezzofondisti : 800mt, 1500mt e 3000mt
- marciatori : 3000mt
- lanciatori : peso, disco, giavellotto e martello
- saltatori : salto in alto, salto in lungo e salto triplo
Segue un programma tecnico di esempio per capire come si svolgono i campionati e su quali specialità
PROGRAMMA TECNICO
UOMINI: 1a giornata: 100mt-400mt-1500mt-alto-triplo-disco-giavellotto-marcia 3000mt-4×100
2a giornata: 200mt-800mt-5000mt-200 hs (cm 76,2-10 hs)-lungo-peso-martello-4×400
DONNE: 1a giornata: 100mt-400mt-1500mt-lungo-peso-martello-marcia 3000mt-4×100
2a giornata: 200mt-800mt-3000mt-200 hs (cm 76,2)-alto-triplo-disco-giavellotto-4×400
Questo comporta che siamo chiamati a provare anche discipline oltre la corsa e chissà che non si trovi qualche talento sconosciuto? Vale comunque lo spirito di partecipazione per divertirsi a scoprire dall’interno le diverse discipline dell’Atletica Leggera e sentirsi per qualche giorno protagonisti di emozioni indescrivibili!
Regole di base Campionati
- Ogni società può iscrivere un numero illimitato di atleti/e e di staffette.
- Ogni atleta nel complesso delle due giornate può prendere parte :
- ad un massimo di tre gare individuali più una staffetta o di
- due gare individuali più due staffette,
- fermo restandoche ciascun atleta non può prendere parte a più di due gare per giornata.
- Gli atleti che partecipano ad una gara superiore o uguale ai m. 1000 possono prendere
parte nello stesso giorno solare anche ad un’altra gara con esclusione delle gare di corsa
superiori ai m. 200. - Le gare di corsa si effettuano a serie sulla base delle prestazioni riferite all’anno in corso.
- Nei lanci e nei salti in estensione sono previste tre prove per ogni atleta e tre prove di
finale alla quale accedono i primi sei atleti delle eliminatorie per ciascuna fascia d’età. - Ciascuna staffetta deve essere composta da soli atleti della categoria Master, che
possono appartenere a diverse fasce d’età. - La fascia d’età di appartenenza della staffetta viene determinata al momento della conferma delle iscrizioni facendo la media con le categorie dei partecipanti di ciascuna squadra
La Preparazione
Ovviamente non ci si prepara in pochi giorni per i Campionati Master di Atletica Leggera, esiste una periodicizzazione che porta ad avere la migliore condizione nel periodo in cui si svolgono le gare, ma è bello anche partecipare senza troppe ambizioni ma comunque seriamente, conoscendo i regolamenti, le modalità di partecipazione e soprattutto come comportarsi in gara.
Vivere l’emozioni della frase del giudice di partenza “hai vostri posti” è qualcosa di unico, e va provata almeno una volta nella vita, ma bisogna adare sui blocchi in modo corretto e sapere come uscirne per sfruttare al meglio la spinta.
Per questo e molto altro si organizzano delle sessioni di Atletica Leggera, in vista dei prossimi appuntamenti che sono :
- Campionati Regionali di società – Latina 20/21 Maggio 2023
- Campionati Regionali individuali – Colleferro 10/11 Giugno 2023
Questo da calendario estivo FIDAL si aspettano i dispositivi per confermare luoghi e date.
Sessione del 01 Aprile 2023
Oggi, nella splendia cornice dello Stadio della Farnesina, nell’orario di accesso ai Master, ovvero dalle 13:00 alle 15:00, abbiamo svolto una sessione di avvicinamento ai Campionati basata su
- Salto in alto
- Ostacoli
- Staffette
Dopo un riscaldamento iniziali fatto di corsa sul prato sono state effettuate le andature basate su skip in avanzamento con variazioni sull’impostazione delle braccia e dell’appoggio.
Una corsa circolare e poi tecnica di base per il salto in alto, il passaggio degli ostacoli e i cambi nella staffetta 4x100mt
Seguono alcuni video sulle attività svolte
Salto in alto
Gli Ostacoli
Gli ostacoli si passano, non si saltano… e per passarli serve Ritmo! Sono musica!
La staffetta 4x100mt
Nella staffetta 4x100mt chi deve correre senza soluzione di continuita’ e’ il testimone!
Per questo il cambio è fondamentale che non rallenti la fluidita’ del testimone dalla partenza all’arrivo. La tecnica insegna questo e soprattutto a rimanere nella zona di cambio cercando di ottimizzare al meglio il passaggio di consegna del testimone.
Grazie a Cri per questi video!!!
In conclusione
Peccato la poca partecipazione, ma essendo sabato e avendo praticamente improvvisato la sessione e’ comprensibile, nelle prossime sessioni non mancate, il divertimento e’ assicurato e soprattutto si impara a capire meglio ogni gesto atletico delle varie discipline, il che è utile anche per osservare in modo piu’ consapevole le gare degli atleti di elevata qualificazione e perchè no? Emularli per qualche minuto!
Alla fine la foto
