CDS In numeri
Parlando di numeri i Campionati di Società Master sono:
- 2 giorni intensi
- quasi 300km di viaggio su e giù Roma/Colleferro,
- 16 ore a disposizione delle competizioni.
- un Centinaio di società rappresentate
- Oltre un migliaio di Atleti presenti
Spostandosi invece sulle regole, per entrare in classifica una società deve poter coprire almeno 13 disclipline di Atletica Leggera su 17 possibili.
Coprire una disciplina significa non solo partecipare, ma conseguire un punteggio.
Come vengono attribuiti i punteggi? Ci sono delle Tabelle FIDAL che assegnano per ogni specialità un punteggio in funzione della categoria.
Quindi la classifica finale si ottiene sommando i 13 migliori punteggi su 17 discipline possibili
Ogni Atleta può partecipare al massimo a 3 gare nei due giorni e non più di 2 gare per ciascuno giorno.
Si evince che alla fine viene stilata una classifica di qualità ed entrano in classifica le società che meglio sanno rappresentare l’Atletica Leggera in temini di corse (velocità, mezzofondo, ostacoli), concorsi (lanci e salti) e marcia.
Le 17 discipline possibili sono le seguenti:
Uomini
- Corsa : 100mt, 200mt, 400mt, 800mt, 1500mt, 5000mt, 4x100mt, 4x400mt
- Ostacoli : 200mt hs
- Marcia : 3000mt
- Salto in Alto, Salto in Lungo, Salto Triplo
- Lanci : Martello, Peso, Disco, Giavellotto
Donne
- Corsa : 100mt, 200mt, 400mt, 800mt, 1500mt, 3000mt, 4x100mt, 4x400mt
- Ostacoli : 200mt hs
- Marcia : 3000mt
- Salto in Alto, Salto in Lungo, Salto Triplo
- Lanci : Martello, Peso, Disco, Giavellotto
Per quanto riguarda il peso degli attrezzi attrezzi, le battute e le successioni, dipendono dal genere e dalla categoria di appartenenza.
E’ molto importante conoscere il regolamento generale dei Campionati di Società, conoscere le discipline che si vanno ad affrontare per acquisire consapevolezza sulla propria prestazione, sentirsi completamente integrati in una condivisione totale con la squadra e le proprie capacità.
Per chi non ha esperienze precedenti è un mondo completamente diverso, dove diventano fondamentali elementi quali la tecnica, la fiducia, la determinazione. Ognuno affronta i propri limiti, abbatte i propri muri e deve dare il meglio per ottenere quel punto in più che permette alla squadra di qualificarsi!
Ci sono poi le staffette! Partecipare ad una staffetta è vivere la massima espressione dello spirito di squadra!
Le Classifiche
Premessa
L’ASD ForresTeam, ad oggi enumera 42 iscritti, 23 Uomini e 19 Donne. E abbiamo presentato una squadra completa sia per gli Uomini che per le Donne, coprendo rispettivamente 16 e 15 discipline delle 17 possibili.
A questi campionati hanno aderito : 11 Atleti e 10 Atlete dell’ASD ForresTeam
Con un numero così esiguo, e quindi avendo praticamente un Atleta per ogni disciplina è deducibile che per entrare in classifica nessuno può permettersi di fallire nella propria prestazione.
Non è impossibile fallire in quanto ci sono discipline che se si effettuato tutti nulli non si ottiene alcun punteggio, oppure si ottiene 0 se la prestazione ottenuta non rientra nei minini tabellari della propria categoria.
Di tutte le squadre partecipanti (un centinaio rappresentate) , sono elencate in classifica solo le società che hanno atleti partecipanti ad almeno 10 gare, tutte le altre non vengono inserite.
E’ chiaro che rientrare in 13 discipline offre maggiori possibilità di piazzamento
Classifica Donne
Generale

Dettaglio Donne ASD ForresTeam

Con asterisco (*) sono indicate le gare conteggiate (al meglio di 13 risultati ottenuti su diverse discipline)
Classifica Uomini
Generale

Dettaglio Uomini ASD ForresTeam

Conclusioni
Sono super orgoglioso delle prestazioni dei miei Atleti, di chi si è messo a disposizione della squadra mettendo da parte ogni pretesa e offrendosi anche a possibili figuracce pur di coprire le discipline.
Ad ogni manifestazione di Atletica Leggera, sia outdoor che indoor, i partecipanti vivono emozioni speciali e mi chiedono sempre (succedeva anche in altre realtà) di inserire allenamenti specifici sulle specialità… piano piano, e non lo dico con presunzione ma con certezza di risultati, il movimento di Atletica Leggera si sta affermando in diverse realtà anche grazie al mio contributo fatto di passione, dedizione, organizzazione, informazione…
Ma non basta! Serve partecipazione!!!
Quindi io mi riprometto di inserire nella “routine di allenamento” materie interdisciplinari dell’Atletica Leggera, di organizzare allenamenti, riunioni, eventi, cene dove trattare gli argomenti sia a livello teorico che pratico.
Sono sempre stato convinto che la conoscenza porta all’approfondimento e la competenza porta a comprendere meglio i vari gesti tecnici fondamentali.
Ma quel che più conta e la mentalità, capire e puntare sulla qualità!!!
E per chi ci ha preso davvero gusto, il prossimo appuntamento sono i Campionati Regionali Individuali Master in programma il 14 e il 15 Giugno, sempre a Colleferro dove saranno in palio le maglie di campione regionale e le “vere medaglie” che contano : oro, argento e bronzo.